PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
PREMESSA
La scuola è una comunità educante finalizzata alla formazione della persona e del cittadino, la cui azione si ispira ai seguenti principi e valori:
- educare alla cittadinanza attiva nel rispetto dei valori della solidarietà, della giustizia sociale, della legalità e della pace nel rifiuto di ogni violenza ed intolleranza;
- promuovere una cultura che favorisca la conoscenza e l’integrazione fra le culture di popoli diversi;
- contrastare ogni forma di dispersione scolastica in un’ottica di pari opportunità e di valorizzazione delle differenze di genere;
- orientare gli allievi verso scelte consapevoli scaturite da percorsi formativi attraverso i quali abbiano potuto prendere coscienza delle proprie potenzialità e attitudini
Tra la scuola, le studentesse e gli studenti e le famiglie, ai sensi della normativa vigente, si stipula il seguente patto educativo di corresponsabilità finalizzato alla formazione della persona nei suoi aspetti affettivi, sociali e culturali.
Art. 1
Principi da condividere
Gli studenti, i genitori, la scuola condividono i seguenti punti.
- La scuola è un luogo di formazione, di crescita culturale e una comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale, fondata sui valori democratici, nella quale ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire ai giovani la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia.
- La comunità scolastica, interagendo con la più vasta comunità civile e sociale di cui è parte, fonda la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati all’evoluzione delle conoscenze e all’inserimento nella vita attiva.
- La comunità scolastica garantisce e promuove la libertà di opinione ed espressione, la libertà religiosa, il rispetto reciproco di tutte le persone, insieme al ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale, e pone alla base delle relazioni la solidarietà tra i suoi componenti tutelandone il diritto alla riservatezza.
Art. 2
Gli impegni della scuola
La scuola, con le modalità previste dal Regolamento di Istituto e dalle norme di legge, si impegna a:
- attivare con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di propria competenza;
- organizzare le lezioni e le spiegazioni in maniera adeguata ai bisogni formativi degli studenti, tenendo conto delle differenti caratteristiche di personalità e dei tempi di apprendimento di ciascuno;
- esprimere una valutazione trasparente e tempestiva, che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento scolastico;
- rendere fruibili in tempo reale assenze e ritardi degli studenti, eventuali rapporti disciplinari, valutazioni delle verifiche svolte attraverso una password personale di acceso al Registro Elettronico disponibile on line sul sito web della scuola;
- assicurare, compatibilmente con le proprie risorse, qualificate offerte formative aggiuntive e integrative di recupero e di approfondimento;
- sostenere le iniziative assunte dagli studenti negli spazi a loro dedicati (assemblee di classe, di Istituto, comitati studenteschi)
- attrezzare la scuola con una strumentazione tecnologica e digitale adeguata;
- garantire la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con diversa abilità;
- assicurare servizi di sostegno e promozione della salute;
- porre attenzione ai problemi di carattere personale e psicologico degli studenti, attraverso i servizi e gli operatori specializzati del Centro di Informazione e Consulenza ( C.I.C.);
- pubblicare sul proprio sito tutte le informazioni e le disposizioni organizzative riguardanti la vita scolastica.
Art. 3
Gli impegni degli studenti
Lo studente si impegna a partecipare attivamente e responsabilmente alla vita della scuola:
- consultando il sito web della scuola per tutto quanto riguarda le informazioni e le disposizioni organizzative che riguardano la vita della scuola;
- frequentando regolarmente le lezioni e assolvendo agli impegni di studio, svolgendo puntualmente i compiti assegnati, seguendo le indicazioni dei docenti;
- mantenendo un comportamento rispettoso nei riguardi di tutto il personale della scuola e dei compagni;
- collaborando attivamente con la scuola per mantenere integri, puliti e ordinati gli ambienti e le strutture dove si svolgono le varie attività;
- rispettando il Regolamento di Istituto;
- portando a scuola tutto il materiale necessario alle lezioni;
- aiutando i compagni in difficoltà;
- segnalando situazioni critiche, fenomeni di bullismo/vandalismo che si dovessero verificare nelle classi o nella scuola.
Art. 4
Gli impegni delle famiglie
Le famiglie si impegnano a:
- consultare sistematicamente il sito web della scuola per tutto quanto riguarda le informazioni e le disposizioni organizzative che riguardano la vita della scuola;
- consultare l’area riservata del Registro elettronico, accessibile con Password personale, per informazioni riguardanti assenze e ritardi degli studenti, eventuali rapporti disciplinari, valutazioni delle verifiche svolte;
- partecipare al percorso formativo e culturale del proprio figlio utilizzando i momenti informativi istituzionali previsti dal POF (colloqui, schede informative, pagelle, sito web, ecc);
- seguire le indicazioni del Regolamento d’Istituto per quanto riguarda i rapporti scuola-famiglia;
- mantenere i contatti con il Consiglio di Classe tramite i propri rappresentanti negli Organi Collegiali.;
- risarcire la scuola per eventuali danni arrecati dal proprio figlio per l’uso improprio o scorretto dei servizi, degli armadi, delle attrezzature;
- risarcire il danno in concorso con altri (come corresponsabilità del gruppo classe) qualora l’autore del fatto non dovesse essere identificato.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Antonietta Vacirca
Ancona, ________________________
Il presente contratto ha effetto immediato e si intende tacitamente rinnovato per tutto il corso di studi, tranne ove intervengano modifiche al Regolamento d’Istituto e/o alle norme di legge che regolano la vita scolastica.
